Oro aromatico
Con il tempo le spezie cominciarono ad essere utilizzate come condimento e come conservante per la carne.
Anche se farcite con abbondante carne, in umido o cotte , sarebbero sempre incompleti se non ci fosse un pizzico di spezie.
Lo zenzero, ad esempio, originario dell'India, era ideale per condire carne e pesce e anche per insaporire le insalate. Un libro di cucina del XVI secolo cita addirittura lo zenzero come ingrediente abituale nelle ricette di carne e pesce, ma anche in polpette, pasticcini e dolci. Da un certo momento in poi le navi cominciarono a fare scorta anche di biscotti di pan di zenzero, il cui sapore piaceva ai naviganti. La cannella veniva utilizzata anche nella preparazione di biscotti e dolci in genere, e c'era anche chi la utilizzava come condimento nei cibi e nella preparazione di vini aromatici.
Poiché questi prodotti erano alla portata solo delle borse e delle tavole dei più ricchi, non c'è da meravigliarsi che le spezie fossero equiparate in valore all'oro. È quindi comprensibile che molti testamenti lasciassero in eredità grandi quantità di spezie.
In Europa, all'epoca, già si vendevano cannella, falsa cannella, zenzero, noce moscata, chiodi di garofano, pepe ed altri.
A poco a poco, alcune delle città che sostenevano la loro economia sul commercio delle spezie crebbero in opulenza e ricchezza. Venezia e Genova, in Italia, coltivavano e distribuivano questo prodotto in tutta Europa.
Tuttavia, altre nazioni stavano per emergere come potenze mondiali nel commercio delle spezie. Tra questi, un piccolo paese situato nella parte occidentale dell'Europa. Nei secoli successivi il Portogallo avrebbe condotto una vera epopea marittima, basata in parte sul commercio delle spezie. Il paese prima perse l’ambizione di raggiungere le spezie e poi per l’impazienza di diffonderle in tutto il mondo.
Il Portogallo sulla rotta delle spezie
I portoghesi, che avevano viaggiato a lungo nel Mediterraneo ed erano in contatto con le popolazioni rivierasche, erano consapevoli del modo favoloso di arricchirsi attraverso spezie. Conoscevano anche le rotte di questi prodotti, dall'Oriente.
È sembrato quindi naturale includere la ricerca di nuove fonti di spezie orientali nell'impresa di scoperta, in particolare attraverso la ricerca di un passaggio marittimo verso l'India.
I re del Portogallo riunirono i migliori cosmografi, cartografi, architetti navali e navigatori dell'epoca, partendo alla scoperta di una rotta che, aggirando l'Africa, avrebbe permesso loro di raggiungere l'India. Negli anni '90 del XV secolo, una piccola armata, comandata da Vasco da Gama, un nobile nato a Sines, salpò verso l'India.
Il ritorno di Vasco da Gama a Lisbona, nell'estate del 1499, fu motivo per una grande festa nel regno. Quando la gente vedeva le caravelle, anche la più povera, si rendeva conto che stavano iniziando tempi nuovi. Da allora acquistare pepe e zenzero dal Malabar, cannella da Ceylon, noce moscata e chiodi di garofano dal vasto arcipelago indonesiano divenne più economico e semplice. I pasti cominciarono ad essere riccamente profumati con il gusto delle spezie orientali, prima così inaccessibili. Ma non sono stati solo gli abitanti di Lisbona a festeggiare il ritorno in India dello scopritore della rotta marittima. Anche il re Manuele I, che qualcuno ricordava di chiamare il Re del Pepe, salutò il successo della missione guidata da Vasco da Gama, scrivendo ai monarchi spagnoli, Isabella di Castiglia e Fernando d'Aragona, per annunciare la buona notizia.
Il pepe acquistato per due crociati al metro a Cochin, nel Malabar, veniva venduto in Europa per 20 o 30 cruzados, un prezzo con cui né i veneziani né gli arabi potevano competere. Venezia inviò persino delle spie a Lisbona, nello stesso momento in cui i suoi agenti spingevano il Sultano d'Egitto a minacciare di distruggere il Santo Sepolcro a Gerusalemme e di convertire con la forza i cristiani nei suoi domini all'Islam, se il Papa non avesse proibito a D. Manuel di inviare navi l'India. Nonostante tutti questi sforzi, il monarca portoghese continuò il redditizio commercio delle spezie. Dopo aver attraversato Lisbona, si diressero verso il Nord Europa, verso le stazioni commerciali delle Fiandre, come Burges e Anversa. È curioso che, in cambio di spezie, i portoghesi abbiano donato al patrimonio gastronomico indiano il vindallo, un famoso condimento che non è altro che il nostro aglio. È soprattutto nella regione di Goa, possedimento portoghese dal 1511 al 1961, che la carne di maiale viene stagionata in questo modo prima, inevitabilmente, di aggiungervi una moltitudine di spezie, molto gradite dalla gente della costa del Malabar, la quello dove arrivò Vasco da Gama.
Alcune miscele di spezie sono conosciute dalla nostra tavola, come la paprika, una miscela di pepe, paprika e sale, le 'quattro épices' francesi, composte da pepe, chiodi di garofano, noce moscata e zenzero, utilizzate per condire pesce e carni affumicate. Nella cucina marocchina è conosciuta l'harissa, un insieme di più di venti spezie, e in Egitto si usa la dukkah, che può variare da una semplice miscela di pepe, sale e menta in polvere a forme più composte. Nei paesi arabi la miscela aromatica più conosciuta è la 'taklia', fatta con aglio fritto e coriandolo tritato.
Uno dei più famosi è senza dubbio il curry, o Curry per molti, una miscela di pepe nero, paprika, chiodi di garofano, cannella, zenzero, fieno greco, noce moscata e curcuma, molto utilizzato nella cucina indiana. Nella cucina cinese le spezie più conosciute sono l'anice, la cannella, i chiodi di garofano, il sesamo e il pepe. Prima di condire la vostra cucina, riflettete un po' sulla storia dei vasetti che ora avete a portata di mano.